• Search

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale

Il convegno Sguardi dal mondo, di cui rendiamo pubbliche le registrazioni degli interventi dei relatori, è stato il primo grande convegno internazionale sugli studi della storiografia contemporaneistica internazionale sull’Italia.  Quando ho cominciato a progettarlo, alcuni anni fa, avevo ben chiaro che le vicende politiche, sociali e culturali della storia italiana non sono un oggetto episodico o casuale dell’attività di molti storici provenienti da ogni parte del mondo, ma rappresentano un ambito ormai consolidato della sempre più diffusa storiografia comparatistica e transnazionale. La novità e per molti versi l’originalità dell’impresa, si sono rivelate per me come per il comitato scientifico e il comitato organizzatore, una sfida intellettuale perché si trattava di far mettere a fuoco non cosa “si dice” dell’Italia, ma cosa si studia della sua storia e perché la si studia.

Ciascuno degli interventi qui presentati darà una risposta sia pure parzialmente diversa a queste domande. Noi partiamo però dal dato di fatto che la storia italiana si continua a studiare, anche smentendo l’idea dell’eccezionalismo italiano che tante volte ha presentato la storia d’Italia come storia di primati e peculiarità esclusive, positive o negative che fossero. Nelle ragioni che fanno ancora oggi studiare la storia d’Italia fuori dai suoi confini ci sono aspetti casuali e occasionali che non vanno sottovalutati, ma ci sono anche temi che hanno fatto da traino, creato scuole e filiere: risorgimento, fascismo, ma anche un’Italia repubblicana in cui boom economico e il più grande partito comunista d’Europa, si sono sovrapposti.

La comparazione è implicita nell’impostazione anche quando il ricercatore non effettua alcuna comparazione. Perché la storia della presenza dell’Italia nel mondo e del mondo in Italia è un gioco di specchi di storie interconnesse dato che chi indaga si occupa di un Paese diverso dal suo, portandosi dietro domande, culture, interpretazioni “altre”. Le relazioni che presentiamo in questa sede sono solo un campione per quanto significativo di tale produzione la cui varietà di temi e impostazioni rimane il sintomo di una ricchezza che invita ad ulteriori scavi.

Fulvio Cammarano

Lo speciale di Rai Cultura

30 MARZO 2022

Saluti e introduzione

Introduzione di Fulvio Cammarano (Università di Bologna) – (Guarda l’intervento)

Rassegne

Elizabeth Leake (Columbia University, New York) – (Guarda l’intervento)

Stephane Mourlane (Aix-Marseille Université) – (Guarda l’intervento)

Jonathan Morris (University of Hertfordshire) – (Guarda l’intervento)

Jens Späth (Universität des Saarlandes) – (Guarda l’intervento)

Keynote Lecture 1

Christoph Cornelissen (Goethe Universität Frankfurt am Main/FBK – Istituto Storico Italo Germanico) Frontiere e identità nell’Europa del XX secolo – (Guarda l’intervento)

31 MARZO 2022

Panel Risorgimento/Italia liberale

Jean-Yves Fretigné (Université de Rouen-Normandie) Il positivismo: un filone minore nel pensiero filosofico-politico nell’Italia liberale? – (Guarda l’intervento)

Gabriele Clemens (Universität des Saarlandes) L’immagine del Risorgimento nel mondo germanico – (Guarda l’intervento)

Fernando Pimenta (Universidade Aberta, CEG/IHC/NOVA) L’Unità d’Italia nella stampa portoghese (1859-1870) – (Guarda l’intervento)

Tavola Rotonda Case Editrici

Carocci – Giuseppina Lupi – (Guarda l’intervento)

Il Mulino – Francesca Bertuzzi – (Guarda l’intervento)

Laterza – Giovanni Carletti – (Guarda l’intervento)

Le Monnier – Alessandro Mongatti – (Guarda l’intervento)

Rubbettino – Maurizio Serio – (Guarda l’intervento)

Viella – Francesca Capece – (Guarda l’intervento)

Panel Fascismo

Antonio Costa Pinto (University of Lisbon/ISCTE-IUL) La diffusione del fascismo italiano nel mondo autoritario degli anni Trenta – (Guarda l’intervento)

Lutz Klinkhammer (Deutsches Historisches Institut in Rom) Una convergenza parallela? Le ricerche tedesche sul fascismo italiano – (Guarda l’intervento)

Javier Rodrigo Sanchez (Universitat Autonoma de Barcelona) Le guerre civili del fascismo (1936-1945) – (Guarda l’intervento)

Perry Willson (University of Dundee) Genere e divise nel Ventennio fascista – (Guarda l’intervento)

Keynote Lecture 2

David Forgacs (New York University) L’identità italiana nella storiografia britannica dalla Whig History alle nuove correnti – (Guarda l’intervento)

1 APRILE 2022

Panel Cultura di massa

Carl Ipsen (Indiana University – Bloomington, IN) L’olio d’oliva nella storia italiana – (Guarda l’intervento)

Fabrice D’Almeida (Université Paris II) L’Italia vista dalla Francia. Propaganda e mentalità – (Guarda l’intervento)

Fabien Archambault (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) L’intreccio tra cultura di massa e cultura politica: il calcio in Italia – (Guarda l’intervento)

Frédéric Attal (Université Polytechnique Hauts de France) Alla ricerca della cultura “media”: il settimanale «Oggi» negli anni Cinquanta – (Guarda l’intervento)

Panel Accademie

Deutsches Historisches Institut in Rom – Martin Baumeister – (Guarda l’intervento)

Ecole Française de Rome – Laura Pettinaroli – (Guarda l’intervento)

Accademia di Romania in Roma – Rudolf Dinu – (Guarda l’intervento)

Panel Italia Repubblicana

Marc Lazar (SciencesPo, Paris) Dall’anomalia italiana al laboratorio italiano. A proposito di un cambiamento di paradigma – (Guarda l’intervento)

Philip Cooke (University of Strathclyde) Il 25 aprile è morto? L’eredità della Resistenza nell’Italia contemporanea – (Guarda l’intervento)

Christian Jansen (Universität Trier) “Prendiamoci la città”. La Nuova Sinistra scopre i conflitti urbani come campo di mobilitazione rivoluzionaria – (Guarda l’intervento)

Penelope Morris (University of Glasgow) Storia di genere e stampa periodica nell’Italia contemporanea – (Guarda l’intervento)

Keynote Lecture 3

Pierre-Marie Delpu (Madrid Institute for Advanced Study/Casa de Velázquez) Le identità italiane nel lungo Ottocento – (Guarda l’intervento)

2 APRILE 2022

Panel Emigrazione

João Fábio Bertonha (Universidade Estadual de Maringá) La legione Parini. Gli italiani all’estero e la guerra d’Etiopia – (Guarda l’intervento)

Anne Morelli (Université Libre de Bruxelles) La presenza italiana in Belgio. Storia e prospettive di ricerca – (Guarda l’intervento)

Panel Violenza Politica

Marie-Anne Matard Bonucci (Université Paris 8/IUF) Tra ethos e logos, la violenza fascista – (Guarda l’intervento)

Petra Terhoeven (Georg August Universität Göttingen) Brigate rosse. Una storia transnazionale – (Guarda l’intervento)

John Foot (University of Bristol) Microstoria, violenza e vittime. Il primo dopoguerra in Italia – (Guarda l’intervento)

Written by
redazione
View all articles
Written by redazione